verdi del trentino
    Lucia Coppola - attività politica e istituzionale

Legislatura provinciale
2023-2028
attività consiliare

Legislatura provinciale
2019-2022
attività consiliare

Comune di Trento
dal 2008 al 2018
attività consiliare

articoli
dalla stampa
dal 2023 al 2025

articoli
dalla stampa
dal 2020 al 2022

articoli
dalla stampa
dal 2014 al 2019

articoli
dalla stampa
dal 2008 al 2013

torna a precedente

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

     



Trento, 26 febbraio 2025
Revisione del cronoprogramma dei lavori del lotto n. 1 della linea ferroviaria Valsugana
interrogazione a risposta scritta presentata da
Lucia Coppola, consigliera provinciale/regionale di Alleanza Verdi e Sinistra

Premesso che:

- Per i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico per l’elettrificazione della linea ferroviaria Trento-Bassano del Grappa da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), la circolazione ferroviaria è interrotta fra le stazioni di Trento e Borgo Valsugana Centro dalle ore 00:01 del 22 febbraio alle ore 23:59 dell’8 dicembre 2025;

- Gli interventi sono suddivisi in tre lotti: Lotto 1, attualmente in fase di realizzazione, include la messa a sagoma di gallerie, il consolidamento di muri di sostegno, l’abbassamento dei binari e la costruzione di nuove sottostazioni elettriche; Lotti 2 e 3 prevedono ulteriori 50 km di elettrificazione ed attualmente sono nella fase dello studio di fattibilità. Con la linea Trento-Bassano del Grappa sarà completata l’elettrificazione dell’intera rete ferroviaria nella regione del Trentino-Alto Adige;

Considerato che:

- con riferimento ai lavori del Lotto n.1 non risultano adeguate garanzie per assicurare ai pendolari condizioni di trasporto accettabili, visto che per il periodo di chiusura la sostituzione con bus produrrà notevoli disagi a studenti, lavoratori e turisti e risulterà critico il trasporto bici, tanto più che, sotto tale ultimo aspetto, a bordo degli autobus non ne è consentito il trasporto;

Appreso che:

- anche attraverso l’azione del Coordinamento mobilità sostenibile Trentino Veneto, cittadini ed amministratori del Trentino e del Veneto propongono di revisionare l’attuale cronoprogramma del progetto esecutivo del primo lotto dei lavori, introducendo il lavoro notturno, quando la circolazione dei treni è normalmente sospesa e limitando l’ interruzione totale prolungata della linea ai soli periodi strettamente necessari al ripristino dell’agibilità del binario, proponendo altresì di utilizzare bus sostitutivi attrezzati per il trasporto di un congruo numero di biciclette, in modo da limitare il disagio dovuto alla sospensione di tale servizio

Osservato che:

- Il Coordinamento mobilità sostenibile Trentino Veneto sta inoltre approfondendo le possibilità per il potenziamento vero della linea ferroviaria della Valsugana con il raddoppio per lotti dei binari e la completa elettrificazione, e in tal senso appare necessario reperire i finanziamenti per potenziare il corridoio est di accesso al Trentino per una vera connessione con il Veneto, in alternativa al completamento della Valdastico Nord A31; ricordato che, a tal proposito, che l’articolo 11 (Trasporto su strada) del Protocollo di attuazione della Convenzione delle Alpi del 1991 nell’ambito dei trasporti – protocollo sui trasporti sottopone a condizionalità la realizzazione di progetti stradali di grande comunicazione per il trasporto intraalpino, prevedendo, tra l’altro, la preliminare valutazione a che “le esigenze di capacità di trasporto non possano essere soddisfatte né tramite un miglior sfruttamento delle capacità stradali e ferroviarie esistenti, né potenziando o costruendo infrastrutture ferroviarie e di navigazione, né migliorando il trasporto combinato o adottando altri interventi di organizzazione dei trasporti”.

Tutto ciò premesso

interrogo il Presidente della Provincia per sapere:

1) se intenda attivarsi con RFI per ottenere modifiche al cronoprogramma del progetto esecutivo del Lotto 1, in modo da creare minori aggravi ai pendolari;

2) se intenda attivarsi con RFI per l’approntamento sugli autobus sostitutivi di carrelli o altro analogo mezzo per il trasporto delle biciclette;

3) se intenda valutare, in alternativa al completamento della Valdastico Nord A31, progettualità più sostenibili dal punto di vista ambientale quale il potenziamento della linea ferroviaria della Valsugana con il raddoppio per lotti dei binari e la completa elettrificazione.

 

      Lucia Coppola

LUCIA COPPOLA

BIOGRAFIA
E CONTATTI


  
   

© 2000 - 2025
EUROPA VERDE
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
 
 

torna su